Image

Alexandru Frunza

Si diploma in danza classica con Metodica Vaganova al Liceo Coreografico di Stato della Repubblica Moldova con i rinomati docenti Oleg Iacovitski e Alexandr Ivanov.
Durante il percorso scolastico partecipa a numerosi concorsi nazionali e internazionali vincendo diversi premi. Nel 2001 il Conservatorio Statale di Vienna predispone sei borse di studio per gli allievi più meritevoli del Liceo Coreografico di Stato della Repubblica Moldova, tra i quali spicca il suo nome. Nel 2003 si diploma con successo presso lo stesso Conservatorio studiando con Maxim Abzalov e Karl Musil. Durante il periodo di formazione (2001-2003) si esibisce presso l’Opera di Chisinau in Moldavia, l’Opera di Krakov in Polonia e Ronacher a Vienna.

Dopo il Diploma, partecipa alla tournée in Giappone con il Conservatorio di Vienna ricoprendo ruoli nei principali balletti di repertorio e in coreografie di danza moderna. Nello stesso anno si unisce alla Compagnia del Teatro dell’Opera di Bratislava, balla in ruoli da mezzo solista partecipando alle tournée della Compagnia. Contemporaneamente si avvicina all’insegnamento seguendo, nel 2004, il corso di formazione professionale di Metodica B per insegnanti presso l’Accademia di Balletto in Ucraina, con sede Kiev.

Avvia a Milano l’Accademia Ucraina di Balletto, scuola professionale di danza classica con puro metodo Vaganova, con sede stabile presso il Teatro delle Erbe di Milano dal 23 Settembre 2005. Come fondatore e direttore artistico dell’Accademia, organizza un Gran Gala di altissimo livello professionale e contribuisce alla diffusione delle più grandi Opere di Balletto in collaborazione con Mauro Gianelli Distribuzione: Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata nel Bosco, La Sylphide presso il Teatro degli Arcimboldi, Teatro Nuovo, Teatro Smeraldo a Milano, e poi Bologna, Firenze e Taormina. Nel 2009 collabora con il Teatro Nazionale di Opera e Balletto della Moldavia invitando 90 elementi tra ballerini e orchestra al Teatro Arcimboldi di Milano per una serie di spettacoli con il Lago dei Cigni, vincendo il Biglietto D’oro.

E’ stato Coreografo del balletto Giselle, messo in scena per la prima volta a Roma (Teatro Quirino) per due settimane nella stagione teatrale 2010/2011, con la partecipazione di Accademia Ucraina di Balletto e Royal Czech Ballet. Dal 2011 è Docente del Centro di Formazione AIDA.